La Comunità punta a dare una risposta articolata e specifica ai bambini che devono essere allontanati dal nucleo familiare, sia con provvedimenti d’autorità (Tribunale per i Minorenni), sia su indicazione dei Servizi Sociali del territorio, ed interagisce inoltre con altri Servizi per minori e famiglie.
I servizi della Comunità sono rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni, con la possibilità di estensione fino ai 13 anni per quelli già inseriti e/o per i progetti già in corso.
La Comunità è comunque disponibile a valutare la possibilità d’accoglienza e/o di attivazione di progetti anche per bambini al di sotto dei 3 e oltre i 10 anni, in base a specifiche richieste provenienti dai Servizi.
La Comunità è in grado di offrire i seguenti servizi:
• Accoglienza Residenziale. La Comunità può ospitare fino a 10 minori in programma residenziale.
• Pronto Intervento d’Accoglienza Urgente. La Comunità riserva 2 posti per questa forma d’intervento immediato.
• Servizio Semiresidenziale. Il servizio è offerto per quei minori per i quali il progetto d’intervento prevede il rientro presso la famiglia nelle ore notturne e nei fine settimana.
• Servizio Diurno. Il servizio è attivo dalle 9.00 alle 19.00 e si avvale di personale educativo specificamente dedicato.
• Servizio Educativo Scolastico Specifico Personalizzato per gli ospiti in carico.
• Servizi Specifici Personalizzati Collegati al Programma richiesti appositamente dall’Ente inviante il minore.
• Servizi per minori in forma esterna, quali interventi Individuali, Domiciliari e di Sostegno Scolastico.
• Servizio di Consulenza Psicologica e Psicoterapiaattivato in accordo con l’Ente inviante nell’ambito del Progetto e degli Interventi sui minori in carico.
La Comunità è infine disponibile a progettare ed attivare su richiesta altre forme di intervento specifico.
Quando possibile e previsto dagli specifici progetti, elaborati d’intesa con i Servizi Sociali di riferimento, si procede anche ad interventi sia sulle famiglie d’origine che su quelle affidatarie o di appoggio.
La progettazione concernente ogni singolo caso e per ogni intervento, si sviluppa comunque sempre sulla base delle esigenze e necessità rilevate, ed è sempre concordata con il Servizio o Ente inviante.
DESTINATARI E SERVIZI OFFERTI
I servizi della Comunità sono rivolti ai bambini dai 3 ai 10 anni, con la possibilità di estensione fino ai 13 anni per quelli già inseriti e/o per i progetti già in corso.
La Comunità è comunque disponibile a valutare la possibilità d’accoglienza e/o di attivazione di progetti anche per bambini al di sotto dei 3 e oltre i 10 anni, in base a specifiche richieste provenienti dai Servizi.
La Comunità è in grado di offrire i seguenti servizi:
• Accoglienza Residenziale. La Comunità può ospitare fino a 10 minori in programma residenziale.
• Pronto Intervento d’Accoglienza Urgente. La Comunità riserva 2 posti per questa forma d’intervento immediato.
• Servizio Semiresidenziale. Il servizio è offerto per quei minori per i quali il progetto d’intervento prevede il rientro presso la famiglia nelle ore notturne e nei fine settimana.
• Servizio Diurno. Il servizio è attivo dalle 9.00 alle 19.00 e si avvale di personale educativo specificamente dedicato.
• Servizio Educativo Scolastico Specifico Personalizzato per gli ospiti in carico.
• Servizi Specifici Personalizzati Collegati al Programma richiesti appositamente dall’Ente inviante il minore.
• Servizi per minori in forma esterna, quali interventi Individuali, Domiciliari e di Sostegno Scolastico.
• Servizio di Consulenza Psicologica e Psicoterapia attivato in accordo con l’Ente inviante nell’ambito del Progetto e degli Interventi sui minori in carico.
La Comunità è infine disponibile a progettare ed attivare su richiesta altre forme di intervento specifico.
Quando possibile e previsto dagli specifici progetti, elaborati d’intesa con i Servizi Sociali di riferimento, si procede anche ad interventi sia sulle famiglie d’origine che su quelle affidatarie o di appoggio.
La progettazione concernente ogni singolo caso e per ogni intervento, si sviluppa comunque sempre sulla base delle esigenze e necessità rilevate, ed è sempre concordata con il Servizio o Ente inviante.